Switch per TimeLapse

Switch per TimeLapse

thingiverse

Per creare un timelapse di una stampa 3D serve un comando per fare una foto alla fine di ogni strato di stampa; ho pertanto cercato un po' in giro per trovare una soluzione già pronta per la mia Ender 3 PRO, ma non ho trovato quello che faceva per me per diversi motivi ed ho deciso quindi di progettarne uno ex-novo. Dopo aver valutato tutte le possibili soluzioni ho realizzato questo piccolo scatolotto formato da due gusci, nel quale ho inserito un microswich standard (affidabile ed economico, ho usato quello con la rotellina, 20 centesimi https://it.aliexpress.com/item/4001033375208.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4drDjz3d) ed una presa jack femmina stereo da pannello (connettore standard audio cuffie, altri 20 centesimi, https://it.aliexpress.com/item/4000677635763.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4d0W99Jq). Come si vede dalla foto lo switch è fissato con due viti ed il jack si fissa al foro con la sua ghiera. I collegamenti sono liberi, ovvero si possono collegare come si desidera, in funzione di cosa ci si collega all'altro estremo. Io ho collegato la punta ed il terminale che fa battuta sulla ghiera, terminando ad un Raspberry Pi che esegue il timelapse (ho usato un jack stereo anziché mono per tenermi un terminale di I/O libero per futuri sviluppi). Le viti previste per il fissaggio dello switch e del guscio sono M2x6/8mm a testa svasata. Il fissaggio alla stampante è fatto **senza smontarne alcuna parte** e senza viti (uno dei motivi che mi ha indotto a svilupparne uno ex-novo...) tramite uno snap stampato. **Tutte le parti si stampano senza supporti e vanno stampate in posizione come indicato nelle foto**; tutti i dettagli di stampa nelle impostazioni. Visto che non mi piaceva molto vedere lo switch, ho realizzato la **versione 2** (in arancione, quella di questo progetto) con la **copertura integrale dello switch**, ma le foto ed il video sono della prima versione (giallo). Ho caricato anche la videata di **Cura in cui devi impostare la posizione dell'asse x in cui lo switch genera il comando.** Per fare questo ti consiglio di muovere la testina con i comandi manuali dal pannello di controllo della stampante fino a quando non si riscontra la chiusura (o apertura a seconda del tuo circuito di rilevazione) dello switch e si riporta la posizione di **X** letta sul display nel campo **Park print head** Cura (segui le videate). Mi auguro che questo switch possa esserti d'aiuto per i tuoi timelapse (in lavorazione il proseguimento...). Buona stampa! Se ritieni interessante il mio lavoro sentiti libero di offrirmi un [caffè!](https://www.paypal.me/thorlab) **PS: un GRAZIE di cuore a mia figlia Vale per la pazienza che ha avuto nel montare il video nonostante le mie continue richieste :-)**

Download Model from thingiverse

With this file you will be able to print Switch per TimeLapse with your 3D printer. Click on the button and save the file on your computer to work, edit or customize your design. You can also find more 3D designs for printers on Switch per TimeLapse.