
SPACE 2029
grabcad
The name "SPACE 2029" I derived it from the Italian-British TV series of the 1970s "Spazio 1999". https://en.wikipedia.org/wiki/Space:_1999 https://www.youtube.com/watch?v=Y6BXaGEuqxo PROBLEM SOLVINGFIRST PROBLEM:the spaceships in the phases of landing and take-off project debris in all directions.Solution: protect the pneumatic crane behind a shield, for example a rock (the photograph is only indicative).ENG SPACE 2029 I was inspired by a two-valve shell in a pyramid shape, which can be opened and closed in two half-pyramids. The two half-pyramids are defined by five rods and four nodes. Each rod is structured by a row of balloons filled with inert gas (helium, nitrogen or other). Theoretically, but it has to be proven, a pultrusion could be done with sintered Lunar dust. The nodes are made of aeronautical composite material based on epoxy resin and a mix of kevlar and carbon. In the technical literature I found written that kevlar is used to reinforce the edges, while the body is a mix of kevlar-carbon. The rods are made from a row of flasks, glued together, in Vektram TM and silicone (... even the polyimides respond well). Photovoltaic Arrays: in sailing boats and in the automotive sector, attempts are being made to integrate solar panels with the sail and / or bodywork. It is proposed to mount the photovoltaic arrays in adherence to the pneumatic structure. The two half-pyramids are reinforced with some rods. The two half-pyramids are hinged on the upper node and can be decoupled in the two + two lower nodes. For stability, all the electronics, electro-mechanics, pneumatics and batteries are located in correspondence with the carters of the two + two central wheels. The wheels in total are four + four, of which four are driving; the steering takes place as on the tracked vehicles, acting on the two + two central wheels. HOW THE SPACE 2029 WORKS 1 - the shuttle is landing; 2 - Space 2029 approaches with the two half-pyramids open; 3 - Space 2029 overlaps the load to be carried; 4 - the half-pyramids close; 5 - the two half-pyramids are mechanically joined with a automatic hooks system; 6 - the load is lifted with the winch, mounted at the tip of the pyramid; 7 - the cargo is carried from the launch pad to the moon base; 8 - arrived at the lunar base, the load is placed on the ground with the winch; 9 - the two unhook system and half-pyramids open; 10 - Space 2029 moves away from the cargo. BIBLIOGRAPHY: - Manuale di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione - ed.Hoepli - Ortolani-Venturi; - Manuale di Meccanica, Meccatronica ed Energetica - ed.Zanicchelli - autori vari; - Scienza e Tecnologia dei Materiali - McGraw-Hill - Smith; - Esercitazioni di Scienze delle Costruzioni 1 - Pitagora Editrice - Viola; - NASA's Plan for Sustained Lunar Exploration and Development - Artemis - NASA; - La rivincita di Icaro, Storia dell'Astronautica - Giunti-Nardini - Masini-Von Braun. by Germano Pecoraro Designer - Italy IT For any translation mistakes, below the original text in Italian: SPACE 2029 Ci si è ispirati ad una conchiglia bi-valve a forma di piramide, apribile e chiudibile in due semi-piramidi. Le due semi-piramidi sono definite da cinque aste e quattro nodi. Ogni asta è strutturata da una fila di palloni pieni di gas inerte (elio, azoto o altro). In teoria, ma è tutto da dimostrare, si potrebbe fare una pultrusione con polvere Lunare sinterizzata. I nodi sono realizzati in materiale composito aeronautico a base di resina epossidica e un mix di kevlar e carbonio. Sulla letteratura tecnica ho trovato scritto che il kevlar è usato per rinforzare gli spigoli, mentre il corpo è un mix di kevlar-carbonio. Le aste sono realizzate da una fila di palloni, tra loro incollati, in Vektram TM e silicone (... anche le poli-immide rispondono bene). Pannelli Fotovoltaici: nelle barche a vela e nell'automotive si sta provando di integrare i pannelli solari con la vela e/o con la carrozzeria. Si propone il montaggio dei pannelli fotovoltaici in aderenza alla struttura pneumatica. Le due semi-piramidi sono rinforzate con i tiranti. Le due semi-piramidi sono incernierate sul nodo superiore e sono disaccoppiabili nei due + due nodi inferiori. Per ragioni di stabilità, tutta l'elettronica, l'elettro-meccanica, la pneumatica e le batterie sono collocate in corrispondenza dei carter delle due + due ruote centrali. Le ruote in totale sono quattro + quattro, di cui quattro motrici; la sterzatura avviene come sui cingolati, agendo sulle due + due ruote centrali. FUNZIONAMENTO DELLO SPACE 2029 1 - atterraggio della navetta; 2 - Space 2029 si avvicina con le due semi-piramidi aperte; 3 - Space 2029 si sovrappone al carico da trasportare; 4 - le due semi-piramidi si chiudono; 5 - le due semi-piramidi si uniscono meccanicamente con un sistema di ganci automatici; 6 - il carico è sollevato con l'argano, montato alla punta della piramide; 7 - il carico è trasportato dalla rampa di lancio alla base lunare; 8 - arrivato alla base lunare, il carico viene poggiato sul terreno con l'argano; 9 - le due semi-piramidi si sganciano e si aprono; 10 - Space 2029 si allontana dal carico. BIBLIOGRAFIA: - Manuale di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione - ed.Hoepli - Ortolani-Venturi; - Manuale di Meccanica, Meccatronica ed Energetica - ed.Zanicchelli - autori vari; - Scienza e Tecnologia dei Materiali - McGraw-Hill - Smith; - Esercitazioni di Scienze delle Costruzioni 1 - Pitagora Editrice - Viola; - NASA's Plan for Sustained Lunar Exploration and Development - Artemis - NASA; - La rivincita di Icaro, Storia dell'Astronautica - Giunti-Nardini - Masini-Von Braun. by Germano Pecoraro Designer - Italy
With this file you will be able to print SPACE 2029 with your 3D printer. Click on the button and save the file on your computer to work, edit or customize your design. You can also find more 3D designs for printers on SPACE 2029.